Sant’Angelo: il paese delle Meraviglie è in provincia di Viterbo

Non serve andare molto lontano per trovare il Paese delle Meraviglie. C’è un piccolo paese in cui si può camminare con la testa tra le fiabe. Basta fare un giro tra le stradine di Sant’Angelo di Roccalvecce, piccolo paese di 130 abitanti a 25 chilometri da Viterbo e a circa 1 ora e mezzo d’auto da Roma. Abitato quasi completamente da anziani, Sant’Angelo rischiava di diventare un paese fantasma. I giovani emigravano in cerca di lavoro e chi rimaneva non aveva le forze per occuparsi della vita del piccolo paesino nella tuscia viterbese. Ma ecco l’idea vincente. Gianluca Chiovelli, presidente dell’Associazione Culturale Arte e Spettacolo (ACAS), insieme a sua sorella Paola e al cugino Alessandro, propongono ai cittadini e all’amministrazione di trasformare Sant’Angelo in un libro delle fiabe a cielo aperto. Un progetto artistico a impatto zero, che coinvolge anche artisti e artigiani della provincia, che ha permesso a questo piccolo borgo di salvarsi dallo spopolamento e dall’oblio. Il primo murale viene inaugurato nella piazza principale nel novembre del 2017 e forse, quasi come augurio, ritrae Alice nel paese delle meraviglie. Partito il progetto cresce l’entusiasmo e i murales si moltiplicano, ne erano previsti 12, ma oggi ce ne sono 36. I murales rappresentano alcune delle fiabe più note: La spada nella roccia, Il brutto anatroccolo, Pinocchio, Peter Pan, La bella Addormentata, Hansel e Gretel, Mowgli, Alì Babà e i quaranta ladroni, Il Gatto con gli Stivali, La Bella e la Bestia. Sparpagliati nel paese ci sono anche installazioni, sculture, bassorilievi, edicole, mosaici sempre ispirati al tema della fantasia. In questo modo il paese si sta ripopolando, ogni giorno famiglie e bambini visitano le stradine, il paese si riempie di voci e risate e torna a rivivere, proprio come in una favola.

Fonte: greenme.it