Nel 2023 il comune più virtuoso d’Italia è Carmignano

Carmignano, cittadina di circa 15.000 abitanti in provincia di Prato, è il Comune più virtuoso d’Italia per il 2023. L’amministrazione guidata dal sindaco Edoardo Prestanti è risultata vincitrice tra oltre 300 candidature provenienti da tutta Italia, grazie alla trasversalità delle azioni messe in campo a favore dell’ambiente, alla capacità di coinvolgimento attivo della cittadinanza, agli investimenti fatti in termini di sostenibilità e di promozione di una cultura comune improntata ai beni comuni. La nomina è stata  annunciata dalla Presidente dell’Associazione Comuni Virtuosi Elena Carletti, nel corso della cerimonia di premiazione svoltasi il 17 dicembre scorso. Anche quest’anno il premio, giunto alla sua diciassettesima edizione, ha rinnovato l’intento di valorizzare le migliori pratiche amministrative dei Comuni italiani. Insieme al Comune di Carmignano sono state consegnate anche le targhe dei premi di categoria e due menzioni speciali. Per la categoria gestione del territorio il vincitore è risultato il Comune di Capaci (PA), per aver saputo restituire alla comunità  un pezzo di territorio sottratto al controllo della criminalità organizzata, facendone un esempio di riqualificazione ed di utilizzo utile per la collettività. Per la categoria impronta ecologica il vincitore è risultato il Comune di Serrenti (SU), per aver saputo coinvolgere la macchina comunale in un progetto lungimirante di risparmio energetico e di autoproduzione di energia pulita, esteso poi a tutta la comunità locale. Per la categoria rifiuti il vincitore è risultato il Comune di Cupra Marittima (AP), per la strategia virtuosa nella gestione dei rifiuti e per la molteplicità dei progetti messi in campo per imprimere un cambiamento in tutta la comunità locale. Per la categoria mobilità sostenibile il vincitore è risultato il Comune di Carpi (MO), per i progetti messi in campo che favoriscono la mobilità dolce, riducono l’impatto ambientale e incidono positivamente sul cambiamento degli stili di vita della comunità. Per la categoria nuovi stili di vita i vincitori sono due: il Comune di Vimodrone (MI) per aver saputo investire sui giovani e con i giovani, riattivando spazi, occasioni ed opportunità d’incontro per i ragazzi; la Città Metropolitana di Cagliari, per il progetto Smart Food, che promuove la riduzione degli sprechi, la condivisione di buone pratiche e stili di vita rispettosi e a basso impatto ambientale. Le due menzioni speciali sono state assegnate al Comune di Cellole (CE), per la trasversalità e concretezza dei progetti sperimentati nel territorio e per l’efficacia dei risultati conseguiti, e al Comune di Lipari (ME), per l’originalità del progetto Bythos, che trasforma i residui e gli scarti del pesce in molecole bioattive.

Fonte: comunivirtuosi.org