Calabria: cooperativa di disabili realizza prodotti igienici per la casa con oli esausti
In Calabria, precisamente a Roccella Jonica (Reggio Calabria), opera da alcuni anni la cooperativa Felici da matti, nata grazie all’intraprendenza di sei donne desiderose di creare inclusione e occupazione lavorativa per soggetti con disagi fisici, psichici e persone disoccupate. La cooperativa è specializzata nella produzione artigianale di una linea di detergenti liquidi per la pulizia della casa e del bucato, attraverso il riciclo di oli alimentari esausti. L’ente raccoglie olio alimentare post-consumo, sia domestico che proveniente dalle attività di ristorazione, in sei comuni: Roccella Jonica, Locri, Gioiosa Jonica, Palmi, Marina di Gioiosa, Siderno. Per incentivare la raccolta, a tutti i cittadini e ristoratori che conferiscono almeno 5 litri di olio esausto la cooperativa dona una saponetta artigianale. Recentemente alcuni punti di raccolta sono stati avviati a Reggio Calabria e a Cosenza, grazie ad una collaborazione con la Coldiretti locale. L’olio recuperato viene filtrato, purificato e trasformato in tensioattivo, che in seguito viene aromatizzato con olio essenziale di bergamotto e limone per creare un sapone solido, un detersivo per bucato, un detersivo per pavimenti ed uno sgrassatore. Gli oli essenziali utilizzati vengono acquistati da piccoli fornitori locali, vicini ai valori ecologici e sociali della cooperativa, che impiegano soggetti deboli e curano moltissimo l’eticità e la trasparenza. Una parte dell’olio che non viene utilizzata viene indirizzata ad aziende autorizzate che lo trasformano in biodisel. In 10 anni di attività la cooperativa ha raccolto ed evitato che si disperdessero nell’ambiente circa 300 tonnellate di olio.
Fonte: felicidamatti.it