Svizzera: le merci viaggeranno in tunnel sotterranei
Il sogno di una nuova e ambiziosa modalità di trasporto merci in Svizzera ha appena compiuto un grande balzo verso la realtà. Il 1° agosto sono iniziate le fasi di pianificazione per la costruzione di una sorta di metropolitana per merci, un sistema di trasporto sotterraneo ed autonomo che attraversa il Paese in maniera “invisibile” e a zero emissioni. La rete automatizzata di tunnel sotterranei sarà in grado di spedire carichi all’interno di capsule di spedizione che viaggiano su un sistema ferroviario autocaricante. Il primo tratto del Cargo Sous Terrain (CST), o “Underground Cargo” sarà lungo 70 chilometri con 15 fermate intermedie e collegherà la città di Zurigo a un importante hub logistico a Härkingen/Niederbipp. Il sistema prevede l’impiego di tunnel di 6 metri di diametro, divisi in tre corsie alimentate a induzione. Sui binari viaggiano piccoli pod autonomi ad una velocità di circa 30 km/h. Queste unità sono abbastanza grandi da contenere un pallet o due e presentano anche un’opzione refrigerata per il trasporto di prodotti freschi. Si stima che la struttura sia in grado di trasportare il 40% di tutto il traffico merci, riducendo enormemente la circolazione di camion e furgoni in superficie, a beneficio dell’ambiente. Se la sperimentazione dovesse confermare le attese, il tunnel potrebbe essere esteso a 500 km, collegando tutti i cantoni svizzeri. La struttura è alimentata da energia rinnovabile, che muove le capsule elettriche lungo i binari ad induzione. Nelle stazioni terminal grandi ascensori portano i pacchi fuori dalla galleria e li innalzano nei centri di smaltimento. Al di sopra del tunnel più grande sono previsti dei piccoli binari per il trasporto di pacchi più piccoli. Finora, oltre a Zurigo, altri due cantoni svizzeri, St. Gallen e Thurgau, hanno espresso interesse per il progetto, ritenendolo economicamente fattibile.
Fonte: rinnovabili.it