Nantes: le chewing-gum diventano ruote da skate

Le gomme da masticare sono un rifiuto che abbonda nelle aree urbane e insozzano strade e marciapiedi di tutte le città occidentali. Il consumo di gomma da masticare ha cifre enormi: nel mondo se ne masticano 350 miliardi all’anno, in Italia 30 milioni. Di queste solo il 10% vengono smaltite correttamente. Numeri impressionanti, che impattano sull’ambiente e sulla sostenibilità, perché sono realizzate con gomma sintetica che non si rompe né si biodegrada. Per affrontare e risolvere tale problema, Hugo Maupetit e Vivian Fischer, due studenti di una scuola internazionale di design francesi, hanno ideato un progetto di economia circolare che utilizza i chewing-gum per realizzare ruote colorate per gli skateboard. L’iniziativa nata in collaborazione tra la scuola di design, il marchio di caramelle Mentos e quello di streetwear Vans, è stata applicata in via sperimentale nella città di Nantes, dove sono stati istallati una serie di pannelli in plastica su cui i passanti possono “attaccare” le gomme, invece di gettarle sul marciapiede. Ogni settimana i pannelli vengono raccolti e portati in una fabbrica non lontana da Nantes, dove i pezzettini di gomma vengono staccati, puliti, schiacciati e amalgamati con un agente stabilizzante e coloranti naturali, fino a trasformarli in una massa lavorabile. Con essa vengono realizzate ruote da skate con tre gradi di durezza: morbide, medie e dure. Una volta consumate le gomme possono essere macinate e poi fuse per crearne di nuove.

Fonte: nonsprecare.it