Lo stadio di Oslo produce energia grazie ad un impianto fotovoltaivo verticale

Il tetto dello stadio olimpico di Oslo ospita 1.242 pannelli solari diversi da quelli tradizionali. Sono di forma quadrata, ed hanno due caratteristiche che li distinguono da quelli tipicamente presenti sugli edifici: sono bifronti, cioè hanno due lati attivi, e sono installati verticalmente. La loro posizione verticale consente, soprattutto nelle regioni settentrionali, di produrre il 20 per cento di energia solare in più rispetto ai pannelli tradizionali. L’impianto genera circa 250 mila chilowattora (kWh) di elettricità all’anno, l’energia necessaria ad alimentare 71 famiglie per un anno intero. L’impianto fotovoltaico è orientato in direzione nord-sud per catturare maggiore luce nelle ore di punta del primo pomeriggio in inverno, quando la richiesta di energia e i prezzi dell’elettricità sono più alti. Lo stadio utilizza pannelli verticali sviluppati dalla startup norvegese Over easy solar.

Fonte: euronews.com