La Scugnizzeria diffonde legalità e combatte il degrado
In via Circumvallazione Esterna 20/A a Scampia sorge La Scugnizzeria, una piazza di spaccio della creatività in cui trovano stimolo e ospitalità i giovani perduti nella rete, storditi dalla noia e a rischio di devianza criminale. Nata per iniziativa dell’editore e scrittore Rosario Esposito la Rossa, oggi rappresenta una favola metropolitana a lieto fine, un avamposto di libertà, un presidio di legalità nelle strade fino a pochi anni fa teatro di guerre di camorra. In un locale di 140 mq la Scugnizzeria offre una enolibreria dove si vendono libri di case editrici indipendenti, ma anche vino locale, miele artigianale, riso, prodotti tipici artigianali, audiolibri, ebook, cd musicali e vinili, bomboniere solidali, oggetti creativi. I ragazzi del quartiere possono leggere gratuitamente gli oltre mille “libri sospesi” lasciati dai lettori benefattori o partecipare alle numerose iniziative proposte all’interno dei locali. Nella Scugnizzeria si organizzano corsi di teatro, di cinema, di scrittura creativa, di editoria, di illustrazione, di fotografia, di recitazione. In una sala polifunzionale si organizzano spettacoli teatrali, presentazioni di libri, cineforum, mostre fotografiche; in un centro di formazione con wifi gratuito, ci sono postazioni pc, teli chroma key per registrare il Tg delle Belle Notizie di Scampia; in un’area insonorizzata si possono registrare audiolibri e i podcast di Radio Scugnizzi. E’ presente una vera e propria redazione editoriale, dove si progettano libri dalla A alla Z, libri ecologici, libri d’impegno civile e sociale editi dalla Marotta&Cafiero editori. In un laboratorio artigianale grandi e piccini hanno la possibilità di sperimentare percorsi di legatoria, cartotecnica, tornitura del legno, manipolazione del cemento, pirografia, riciclo creativo e tanto altro. All’interno del laboratorio è attivo il progetto Mammarelle, dedicato all’artigianato femminile realizzato da ragazze madri. E’ presente anche un laboratorio di restauro di libri per l’infanzia, un luogo dove si riparano i libri e si aggiustano le storie. Con colla, forbici, cotone e tanta pazienza vengono salvati tanti libri dalla spazzatura. Qui non si butta via niente, a tutti viene data una seconda possibilità, ai libri e alle persone. Grazie alla Scugnizzeria, ogni giorno tanti giovani hanno la possibilità di scrivere il romanzo di una nuova vita.
Fonte: repubblica.it