A Ventotene la prima comunità energetica del Mediterraneo

Ventotene diventa la prima comunità energetica del Lazio, sarà la prima nella regione, la prima in assoluto su un’isola in Italia e in tutto il Mediterraneo. Tutta l’energia sarà prodotta grazie all’ausilio di fonti rinnovabili e sarà consumata direttamente nell’isola dell’arcipelago ponziano. La comunità energetica è costituita dal Comune di Ventotene, dalle attività turistiche e commerciali, e da comuni cittadini. L’iniziativa ha come scopo primario quello di creare benefici ambientali ed economici per i cittadini e l’ambiente. Grazie agli studi compiuti dalla facoltà di Ingegneria dell’università La Sapienza e dal Politecnico di Torino, è stato possibile predisporre una produzione energetica all’interno di una rete isolata come è quella di un’isola. Ventotene con i suoi 740 abitanti sarà alimentata interamente da pannelli fotovoltaici centralizzati e distribuiti, e da impianti minieolici. Per l’occasione verranno utilizzati pannelli organici misti costituiti da uno strato fotosensibile, l’antocianina, ottenuto dai mirtilli. Il passo successivo sarà quello di accumulare l’energia prodotta e non consumata, per alimentare traghetti e aliscafi che collegano l’isola con il resto della Regione. Secondo Roberta Lombardi, assessora alla Transizione ecologica e alla Trasformazione digitale della Regione Lazio, quello di Ventotene è un esempio virtuoso che potrà essere applicato a tutti gli altri 253 piccoli Comuni del Lazio .

Fonte: Adnkronos